Copyright © 2024 Fabio Goldaniga - Tutti i diritti riservati.
POLITICA SULLA PRIVACY
Con mindfulness si intende il coltivare l’attenzione all’esperienza del momento presente attraverso una modalità aperta, non giudicante e curiosa. I protocolli basati sulla mindfulness hanno un approccio laico, empirico e compatibile con qualsiasi credo religioso o ideologia dei partecipanti.
Imparare a praticare la mindfulness offre un modo diverso di relazionarsi direttamente con tutto ciò che sta accadendo nella vita; di notare consapevolmente e sistematicamente lo stress e la sofferenza, così come le sfide e le opportunità e di rispondere in modo consapevole, intelligente ed armonioso.
I benefici sono chiari e comprovati: i programmi di consapevolezza aiutano i partecipanti a riflettere efficacemente, concentrarsi nitidamente sul compito in corso, gestire i livelli di stress e rigenerarsi rapidamente. Nella vita di tutti i giorni, la mindfulness è in grado di ridurre significativamente lo stress, l'ansia ed i sintomi associati, aumentare l'autostima, favorire processi di regolazione emotiva e ridurre le oscillazioni del tono dell'umore, contribuendo così ad un miglioramento generale della propria qualità di vita.
Nel libro "Altered Traits", Daniel Goleman, psicologo di Harvard, e Richard J. Davidson, neuroscienziato dell'Università del Wisconsin, offrono una prospettiva scientifica sui benefici psicologici legati alla pratica della mindfulness. In particolare, sintetizzano tre benefici comprovati che, combinati, permettono alle persone di agire in modo più efficace all’interno di contesti dinamici e complessi, come quelli relazionali, lavorativi, o più in generale di fronte a tutte le sfide della vita quotidiana:
● Rimanere calmi e aperti: le pratiche di consapevolezza, come la meditazione sul respiro, sono associate a una riduzione dei volumi di materia grigia nell'amigdala, la regione del cervello che avvia una risposta allo stress. Questo riduce la propensione a interpretare un ambiente incerto come una minaccia e, di conseguenza, reagire in modo difensivo. In questo modo, la Mindfulness migliora l'agilità mentale e la capacità di affrontare nuove sfide con consapevolezza e flessibilità.
● Abilità Cognitive: i protocolli mindfulness sono in grado di migliorare la memoria a breve e lungo termine e la capacità di svolgere compiti cognitivi complessi. Aiuta le persone a pensare fuori dagli schemi abituali favorendo quindi la possibilità di sviluppare nuove strategie per far fronte alle difficoltà della vita, favorendo inoltre qualità come l'attenzione e la memoria.
●Attenzione e lucidità mentale: Come osservò il premio Nobel per l’economia Herbert A. Simon, "una ricchezza di informazioni crea una povertà di attenzione". Questa intuizione, espressa per la prima volta nel 1971, è più accurata oggi che mai: mantenere una forte concentrazione in un’epoca di sovraccarico di informazioni digitali è quindi essenziale. Una pratica regolare di routine di consapevolezza è in grado di ridurre la distrazione cronica e la dispersione cognitiva, rafforzando la consapevolezza delle proprie attività nel momento presente, dei propri processi mentali e comportamenti.